Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Nel Calcolo del cosmo troveremo proprio tutto quello che serve sapere per comprendere meglio la meraviglia del cielo stellato sopra di noi.rnrn«Un viaggio affascinante senza soluzioni di continuità e storicamente ben contestualizzato» - Naturern«Usando storie irresistibili e con la sua tipica chiarezza, Ian Stewart ci fa capire come la matematica fa girare il mondo» - Steven Strogatz, autore di La gioia dei numerirnrnLa matematica è stata la vera forza motrice della cosmologia e dell’astronomia fin dall’inizio. È attraverso la matematica che gli uomini hanno letto il grande libro del cielo ed è sempre grazie alla matematica che hanno potuto sviluppare le loro teorie, confrontarle coi dati osservati e avanzare così nella conoscenza del mondo. rnÈ stato il lavoro di Keplero sulle orbite dei pianeti a condurre Newton alla formulazione della sua teoria della gravità. Tutto si poggiava innanzitutto su calcoli matematici. Due secoli più tardi piccole fastidiose irregolarità dell’orbita di Mercurio hanno portato Einstein dritto alla teoria della relatività generale. Sulla base di questi e di molti altri esempi, Ian Stewart spiega in maniera chiarissima le basi della gravità, dello spazio-tempo, della relatività e della meccanica quantistica, mostrando come – grazie alla matematica – tutte queste cose stiano tra loro in una relazione quasi miracolosa ed estremamente elegante. rnDalla formazione della Terra alla Luna, dai pianeti del Sistema Solare alla struttura della Via Lattea, dai