Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
La tirannia rimane il fenomeno politico più antico e duraturo. E sembra che il suo spirito sopravviva rinvigorito fino ai nostri giorni: che si tratti del terrorismo jihadista, dell’imperialismo di Putin, o delle ambizioni espansionistiche cinesi.rnrn«Tiranni offre una splendida confutazione di coloro che credono ancora che il processo storico o la logica del mercato porteranno a un mondo democratico e più pacifico. Una lettura obbligata per ogni serio studente di Scienze politiche» - rnSteven B. Smith, Yale Universityrnrn«In una rassegna coinvolgente di circa 2500 anni – e sulla base di una notevole conoscenza della storia e della letteratura occidentale – Waller Newell ordina magistralmente tirannie, antiche e moderne, per ricordarci come nascono e perché crollano» - rnVictor Davis Hanson, Stanford Universityrnrn«Basato su una sorprendentemente vasta conoscenza della storia, dai tempi antichi fino ad oggi, dalla cultura alta alla cultura pop, questo libro penetra nello spirito del tiranno... È il racconto sulla tirannia che stavamo aspettando» - rnNorman Doidge, Columbia UniversityrnrnWaller R. Newell – dispiegando tutta la sua vasta conoscenza della filosofia e della storia antiche e moderne – mette a nudo la figura del tiranno, raccontando in modo articolato e coinvolgente la lunga scia di potere, ingiustizie e terrore che in oltre duemila anni despoti di ogni ordine e grado si sono lasciati alle spalle. rnScopriamo così che Nerone, Francisco Franco e Mubarak sono i proto