Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
La lingua è una componente fondamentale della nostra vita, l’uso che ne facciamo parla della nostra personalità e del nostro modo di relazionarci agli altri, e sono poche le cose tanto intime per un essere umano come la propria storia e competenza linguistica.rn«Un libro che arriva a indagare i meccanismi del cervello. Perché studiare il linguaggio, significa conoscere la nostra umanità» – Robinsonrn«Negli ultimi tempi ho sentito sempre più urgente il bisogno di scrivere quanto sia bello il linguaggio, quanto sia interessante e appassionante continuare a scoprire la sua inesauribile ricchezza, la sua complessità evolutiva, biologica e strutturale. E, soprattutto, la sua straordinaria umanità: quella formidabile abilità che è di tutti gli essere umani, che ci rende (tutti) umani e che nessun muro - da quelli reali a quelli della stupidità - potrà mai frammentare»rnrnSecondo alcune fonti, nel mondo ci sarebbero oltre settemila lingue vive. In Europa le lingue parlate sarebbero quasi trecento, delle quali una trentina solo in Italia. Effettivamente, trenta lingue per l’Italia sembrano davvero tante, e molti infatti le «declasserebbero» quasi tutte a semplici dialetti. La distinzione tra lingua e dialetto è però tutt’altro che scontata, e resta comunque il fatto che la nostra penisola, come il resto del mondo, possiede una varietà linguistica sbalorditiva. Dunque, cos’è una lingua? Da dove viene questa abbondanza? In che cosa, linguisticamente, noi esseri umani siamo così diversi