Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Essere genitori non è un mestiere attraverso il quale si possa ottenere un «risultato» prestabilito. I bambini sono per loro natura fantasiosi, stupendamente inventivi e giocosi, e sono sempre molto diversi dai loro genitori.«Questo bel libro - e il lavoro di una vita che lo ha reso possibile - renderà ancora più profondo quel caldo legame umano che si forma tra un bambino e chi si prende cura di lui, e che aiuta i bambini a crescere.» - Erika Christakis«Frutto di una ricerca approfondita, l'approccio di Gopnik tende ad aiutare i bambini a trovare la propria strada da sé. Attraverso la descrizione di numerosi esperimenti, si dimostra che i bambini apprendono di meno quando vengono sottoposti a un "insegnamento consapevole e deliberato"" e di più quando osservano, ascoltano e imitano.» - Josie Glausiusz, «Nature»Alison Gopnik è una delle più importanti e apprezzate psicologhe infantili della scena internazionale. Questo libro sintetizza il suo pensiero innovativo e fortemente empatico, frutto di decenni di ricerche scientifi che d’avanguardia e della sua stessa esperienza di madre e di nonna. Prendersi cura dei nostri figli è ciò che ci rende più umani. Eppure negli ultimi decenni ha preso sempre più piede un insidioso processo di professionalizzazione della genitorialità: c’è un’intera industria miliardaria che cerca di convincere madri e padri in tutto il mondo a educare i propri figli usando «metodi» precisi per far sì che abbiano «successo» nella vita. Ma questa moda è pro