Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
«Al lettore non è richiesta alcuna conoscenza previa; l'unico "requisito"" necessario per leggere questo libro è la curiosità.» - Marshall Slemrod, Università del Wisconsinrnrn«È un caso più unico che raro il fatto che un matematico di primo piano prenda in esame da una certa distanza la propria disciplina offrendo le sue opinioni su come la matematica si è evoluta, attraverso l'interazione con il mondo reale, in parallelo con l'evoluzione del cervello umano. Artstein ha l'abilità di presentare idee originali e profonde in una prosa piacevole, spesso divertente, utilizzando un linguaggio semplice e diretto» - Constantine Dafermos, Brown Universityrnrn«Un lavoro assolutamente brillante, scritto da un matematico eccezionale! [...] È scritto talmente bene che è difficile posarlo. Credo davvero che piacerà a tutti (persino ai matematici) leggere questo lavoro meraviglioso. Buona lettura!»Boris Mordukhovich,rn Wayne State UniversityrnrnLa matematica affascina, ma accende anche paure. È ostica, si dice, ma anche sublime, e in molti pensano che sia una disciplina completamente sviluppata in un universo tutto suo, inaccessibile ai profani: un Iperuranio lontanissimo privo di contatti con la realtà. Chi leggerà questo libro di Zvi Artstein si convincerà dell'esatto contrario. ""Matematica e mondo reale"" è un libro per ognuno di noi, sia che amiamo la matematica, sia che la guardiamo con sospetto. È anche un libro sottilmente ironico, ricco di aneddoti che alleggeriscono una lettura a