Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Un romanzo che esplora i desideri più reconditi di un uomo capace di sfidare i pregiudizi, anche degli ambienti più conservatori.«I personaggi sono dipinti in modo perfetto, la prosa è alta, poetica, letteraria e conturbante, fin troppo» - Susanna Nirenstein, RobinsonSono sessantenni panciuti e stanchi quelli che sguazzano nella piscina dell’esclusivo club Ma’adi, per lo più militari in pensione, generali e alti gradi dell’esercito egiziano. Fra loro c’è il capitano Ni’mat, ex pilota di caccia che ha combattuto nella guerra dei Sei Giorni, quella del 1967 contro Israele che si è conclusa con una sonora sconfitta dell’Egitto e, quindi, sua. A un certo punto il club viene invaso dai giovani, i ragazzi della locale squadra di nuoto venuti ad allenarsi, e i vecchi sono costretti loro malgrado a lasciare la piscina e rifugiarsi al tavolo sotto il pergolato. Fra loro non c’è il capitano Ni’mat, che va a mettersi su una sdraio in disparte da dove osserva, divertito e ammirato, i corpi lisci e flessuosi dei giovani che guizzano agili nell’acqua azzurra. Poi quell’osservazione diventa contemplazione, e il capitano Ni’mat è il primo a sorprendersi del rapimento estatico da cui è travolto e al quale non sa ancora dare un nome. Il libro racconta il viaggio dell’ex militare, sposato e padre di due figlie, nella propria tardiva omosessualità: una scoperta di se stesso esaltante, quando in una successione di torridi incontri sessuali prova un piacere mai provato prima, e allo stesso tempo d