Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Un Meridiano assai ricco, che documenta la particolare scrittura tobiniana e le diverse fonti della sua ispirazione autobiografica: la giovinezza, con un testo quasi onirico ("Il figlio del farmacista"", 1942); la famiglia, tra tutti la madre (""La brace dei Biassoli"", 1956); l'esperienza della guerra in Libia (""II deserto della Libia"", 1952); il fascismo, trattato con irriverente sarcasmo (""Bandiera nera"", 1951, apparso con ""L'angelo del Liponard""); la lotta partigiana narrata nel ""Clandestino"", col quale vinse nel 1962 il premio Strega e conquistò la tanto desiderata popolarità. Non mancano, com'è ovvio, i testi sul manicomio, la pazzia, i matti, visti con occhio affettuoso e lucido insieme (""Per le antiche scale"", 1972). Infine ""Tre amici"" (1988), con cui Tobino vuole riscattare l'immagine di due amici bistrattati dalla storia e ritornare, a distanza di anni, alla letteratura politica. Completa l'antologia di testi una intera annata (il 1950) del ""Diario"" dello scritt