Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
La storia vera (e segreta) della donna più celebre della cultura americana della prima metà del Novecento: famosa bibliofila, icona di stile, astutissima protagonista delle cronache mondane.«Erudita, pungente, mondana, nascondeva un incredibile segreto (…). Raccontata a ritmo travolgente da Alexandra Lapierre, la vita di una delle prime donne del Novecento ad aver avuto la follia, e soprattutto il coraggio, di scegliere il proprio destino». - Alix Girod de l’Ain, ELLE«La scommessa del suo ultimo trascinante romanzo è quella di ricostruire ragioni e strategie della mistificazione che consentì a Belle Greene, icona dell’establishment newyorkese, di riuscire, grazie all’intelligenza e alla determinazione, ad imporsi in una società maschilista e a diventare, oltre che la direttrice della prestigiosa Morgan Library, la donna più pagata degli Stati Uniti.» – Benedetta Craveri, Robinson - la RepubblicaUna donna anticonformista e brillante che ha saputo rompere ogni soffitto di cristallo della sua epoca. New York, primi anni del Novecento. Una ragazza appassionata di libri rari si fa beffe del destino salendo tutti i gradini della scala sociale e professionale, fino a diventare la direttrice della favolosa biblioteca del magnate J.P. Morgan e la beniamina dell’aristocrazia internazionale con il falso nome di Belle da Costa Greene, Belle Greene per gli amici. Ma in realtà, in quell’America violentemente razzista, la brillante collezionista che fa girare le teste e regna sul mondo dei