Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Il ritorno dell’autrice dell’Eleganza del riccio, un successo mondiale da 2 milioni di copie solo in Italia. Per le vie di Kyōto il viaggio intimo di una giovane donna alla ricerca di se stessa.rnrn«La protagonista del nuovo romanzo di Muriel Barbery è una donna di quarant'anni, dai capelli rossi e gli occhi verdi, che fino a quel momento «quasi non aveva vissuto». Giovinezza tetra, amanti evanescenti, madre che ha abbandonato il ricco padre tornando in Europa prima della nascita della bambina e che alla figlia ha trasmesso malinconia e assenza: Rosa non si affezionava a nessuno, nessuno si affezionava a lei. In queste condizioni poco promettenti la donna arriva nell'antica capitale imperiale del Giappone» - Stefano Montefiori, la Lettura«Questo romanzo assomiglia quasi a una mappa, e ogni lettore saprà a suo modo decifrarne le indicazioni per mettersi in cerca del proprio personale tesoro» - Simona Sparaco, Tuttolibrirn«L'opera può leggersi come l'anatomia della depressione della protagonista, ma anche come una sorta di fenomenologia dello spirito che felicemente approda alla coscienza di sé» - Felice Modica, il Giornale«"Una rosa sola"" è un viaggio alla scoperta di se stessi, un percorso tortuoso in cui siamo guidati e accompagnati da Muriel Barbery che ci descrive tutto con delicatezza e una patina di tristezza e nostalgia, accompagnata spesso da rovesci di pioggia, necessari per comprendere la sofferenza che sempre si cela dietro a ogni rinascita.» – Alessia Scala Bertol