Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Nel secondo dopoguerra e durante il boom italiano, da Bologna molti cantanti di musica leggera, solisti, autori e direttori d'orchestra hanno avuto la consacrazione di Sanremo, mentre nella lirica un numero rilevante di "felsinei"" si è esibito alla Scala, al Metropolitan di New York, all'Opera di Parigi e al Covent Garden di Londra. Il libro contiene numerose schede biografiche di cantanti bolognesi (dagli anni '30 ai '60), dai due giganti Nilla Pizzi e Giorgio Consolini (di cui è riportata la più aggiornata e completa discografia esistente) a decine di profili di artisti che vantano notevole successo internazionale anche se il loro ricordo è legato all'aver lavorato più o meno a lungo in radio e tv, come Carlo Moreno, il bolognesissimo Aldo Simonini (ritenuto per decenni nella stessa Argentina il re del tango e l'autore di canzoni che hanno fatto storia come ""Luna Marinara"", ""A mezzogiorno"", ""Morenita"" e ""Il canto del pastore""). Una carrellata di artisti che spopolavano da Nilla Pizzi a Giorgio Consolini, da Carla Bruni, Germana Caroli, Vittoria Mongardi ad Ariodante Dalla (lo zio paterno di Lucio) e tanti altri."