Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Le cicogne sono immortali è il romanzo più politico di Mabanckou, quello in cui l’universo famigliare si allarga rapidamente fino a diventare un affresco del colonialismo, della decolonizzazione e dei vicoli ciechi del continente africano, di cui il Congo è una potente e dolorosa metafora.rn«Michael racconta con leggerezza le sorti una famiglia africana nel momento in cui si scontra con la grande Storia. Un testo autobiografico e un romanzo storico allo stesso tempo» - La Letturarn«Alain Mabanckou riprende il suo alter ego, Michel, per raccontare attraverso l'ingenuo adolescente i mali del colonialismo e del socialismo africano, la corruzione, l'ipocrisia. Aiutandosi con una massiccia dose di ironia» - Brunella Schisa, il Venerdìrn«Nel romanzo “Le cicogne sono immortali”Alain Mabanckou racconta un momento cruciale della sua terra attraverso gli occhi di Michel, un ragazzino di nove anni. Affresco storico politico di un paese tra colonialismo e post colonialismo» - RobinsonrnContinuazione ideale di Domani avrò vent’anni, Le cicogne sono immortali ci riporta nella Pointe-Noire di fine anni Settanta, in tre giorni cruciali nella storia del Congo-Brazzaville. rnRitroviamo Michel, il piccolo sognatore, oggi un ragazzino di tredici anni con la testa sempre tra le nuvole; papà Roger, attaccato ventiquattro ore su ventiquattro alla radio per ascoltare le ultime notizie dal mondo; mamma Pauline, la venditrice di caschi di banane, forte, impavida; insieme a una spassosa carrellata di