Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Parte romanzo storico, parte auto fiction, Come ombra che declina è un’opera che intreccia le storie di tre uomini: James Earl Ray nel 1968, al centro di una caccia all’uomo internazionale; Antonio Muñoz Molina trentenne e infine l’autore nel presente.rnrn"Antonio Muñoz Molina è un uomo profondamente originale e ha scritto un romanzo come non ce ne sono altri: in parte fiction, in parte memoir, in parte meditazione in cui il mondo interiore di un assassino in fuga rn– e non un generico assassino ma James Earl Ray, l’assassino di Martin Luther King – è giustapposto a quello dello scrittore in cerca della propria voce"" - Salman Rushdiernrn""Una panoramica immensa e luminosa… una delle tante meraviglie di questo romanzo è il modo in cui Molina intreccia il personale e il politico"" - The Independentrnrn""Una narrazione incredibilmente vivida che si dispiega con intensità ipnotica attraverso un continuo intrecciarsi del tempo e della memoria. Un romanzo tolstojano per proporzioni, intensità emotiva e onestà intellettuale"" - rnThe EconomistrnrnrnÈ il 4 aprile del 1968. Dalla finestra di una pensione di Memphis, James Earl Ray punta un fucile verso l’esterno e spara: un attimo dopo Martin Luther King è a terra. Morirà di lì a poche ore in ospedale. Per due mesi l’assassino riesce a sfuggire alle autorità usando un passaporto falso che lo ha portato in Europa. Mentre tutto il mondo lo sta cercando, Ray è all’hotel Portugal di Lisbona, dove attende con ansia un visto per l’Angola.