Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Una storia di passioni, classi e doveri sociali: Il fiume dentro di noi è destinato a diventare un classico della letteratura inglese, nel solco di Thomas Hardy, Graham Swift e Helen Dunmore.«Con una prosa poetica, quasi sublime e allo stesso tempo corroborante, Karen Powell ci accompagna in una storia di giovinezze interrotte, famiglie spezzate, incomprensioni e amori logoranti. Con un’atmosfera lugubre e sensuale non bisogna fare altro che immergersi nel fiume fino a scoprirne i segreti sepolti» - Cristiano Saccoccia, Satisfictionrn«L’Amleto di Shakespeare ispira questo romanzo di Karen Powell che lo riscrive in chiave contemporanea mettendo al centro del racconto le voci che nella tragedia appartenevano a Ofelia e Gertrude, dando voce ai sentimenti delle donne di ogni tempo.» - Michaela K. Bellisario, Io Donna«Powell gestisce sapientemente la sua narrazione frammentata, che sfreccia avanti e indietro nel tempo. I personaggi nascondono segreti e traumi o esibiscono gelosie e manie. Powell esplora l’amicizia, il desiderio, la salute mentale e le divisioni di classe. Eccelle nelle sue descrizioni della natura selvaggia, in particolare il fiume, che si rivela sia una forza vitale sia una tomba acquatica» - InternazionaleÈ l’estate del 1955. Il corpo di Danny Masters viene ritrovato da tre amici nel fiume che bagna Starome, un paesino nella tenuta dei Richmond nella contea del North Yorkshire.rnrnAlexander, uno dei tre amici che hanno ritrovato Danny nonché unico erede di Richm