Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Un modello integrato di presarnin carico che orienta l’interarnesperienza clinica«Attraverso le storie dei loro giovani pazienti affrontano problemi come l'ansia, i disturbi alimentari, l'esclusione sociale, le dipendenze da sostanze e alcool, i comportamenti violenti e le manifestazioni di autolesionismo» - Monica Virgili, Corriere della SerarnL’adolescenza è una fase del ciclo di vita che richiedernapprocci diagnostici, valutativi e clinici specifici.rnLa fluidità di un’epoca della vita caratterizzata darninstabilità psichica, corporea e relazionale costringernpsicologi e psicoterapeuti a muoversi con cautela rispettornal riconoscimento delle situazioni a rischio ernpsicopatologiche.rnQuesto libro presenta un modello di presa in caricorndell’adolescente che coniuga teoria psicoanaliticarne teoria evolutiva. Un intervento clinico chernguarda alla crisi del giovane paziente come segnalerndi un blocco nella realizzazione dei compiti evolutivirnfase-specifici. Attraverso la presentazione dirndiverse manifestazioni sintomatiche (ansia, gestirnautolesivi, problematiche alimentari, aggressività ernantisocialità, insuccesso scolastico e ritiro sociale,rndipendenze da sostanze e da internet) emergonornil modello teorico, che sostiene l’intervento di psicoterapiarnpsicoanalitica in una prospettiva evolutiva,rne la metodologia applicata di un lavoro clinicornche prevede anche il coinvolgimento dei genitorirndel giovane paziente.