Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Dalle forme molteplici di socializzazione ilare, passando attraverso il grottesco, ilrnbizzarro, l’umorismo, il folklore osceno e persino gli SMS, tutto ci diverte, tutto puòrnessere trasformato in derisione.rnrnChi non ha mai riso una volta nella vita? Anche senza volerlo, questa scossarnpasseggera, che piega in due uomini e donne, insieme alle lacrime è la provarnintangibile che siamo emotivamente legati gli uni agli altri secondo modalitàrnparticolari. Sono molte le condizioni che scatenano il riso, quelle più gioiose,rnnaturalmente, ma non solo, si può ridere anche in momenti difficili...rnMostrando che cosa appare delle società umane se le si analizza attraverso il filtrorndell’homo ridens, David Le Breton affronta qui ogni aspetto di questa forma dirnespressività umana: al tempo stesso veleno e medicamento, si può manifestarerncome allegria, scherno, ironia, aggressività, e può nascondere sentimenti dirnsuperiorità o vergogna, timidezza o sfida.