Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Può un robot riuscire a leggere i segnali sociali umani e rispondere in modornconvincente? Può comunicare attraverso le emozioni? Uno dei settori emergentirndell’intelligenza artificiale, la robotica sociale, sta trasferendo queste domanderndalla science-fiction alla ricerca teorica e applicativa. I robot prodotti da questarndisciplina sono macchine ideate per interagire con gli umani in modi socialmenternsignificativi, ricoprendo ruoli quali il mediatore educativo, l’assistente ad personamrno l’aiuto-infermiere. Paul Dumouchel e Luisa Damiano propongono un’esplorazionernfilosofi ca delle frontiere odierne della robotica sociale, mettendone in lucerni presupposti teorici e gli sviluppi sperimentali che aprono nuove strade per pensarernla mente, la socialità e l’emozionalità umane. Percorrendo queste direttrici,rngli autori entrano nel dibattito delle scienze della mente e dell’intelligenza artificiale,rnsviluppando un approccio innovativo alle sfide etiche imposte dal progettorndi farci affiancare da partner sociali artificiali.