Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
La domanda perché? La preferita dai bambinirndi ogni età, è lo strumento più spontaneornper capire il mondo: l’essere umano cerca inrncontinuazione di separare il corso degli eventirnin cause e conseguenze, e di capire se lerncause sono a loro volta conseguenze di qualcos’altro.rnIl che è un’operazione meno semplicerndi quanto potrebbe sembrare.rnPoniamo che, in un grafico, l’andamento neirnsecoli della concentrazione di CO2 nell’atmosferarne quello della temperatura terrestrernmostrino una notevole correlazione. Questornprova che la CO2 è la causa del riscaldamentornglobale?rnIn realtà, lo stesso grafico può mostrare anchernche l’aumentare della temperatura causarnl’aumento della concentrazione di CO2 – e larncosa è chimicamente plausibile, la solubilitàrndei gas in acqua salata diminuisce con la temperatura.rnQuindi, quale delle due è la causa e quale la conseguenza? In questo caso, larnrisposta è estremamente difficile. Dunque,rnsiamo davvero in grado di decidere quale siarnla causa e quale l’effetto?rnLa risposta è: non sempre. Ma molto spesso,rnsì. E cercando di distinguere le due cose,rnqualcuno sostiene che potremmo arrivare arncapire cos’è la coscienza.rnSe siete curiosi di sapere come, proveremo arncapirlo insieme.