Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Sulla scia di Darwin, che suggerì di studiare lernorigini dell’umanità tenendo conto del comportamentorndelle scimmie antropomorfe,rnWilson sintetizza le più aggiornate ricerchernsvolte nel campo delle scienze dell’evoluzione,rnrealizzando un’opera concisa ma rivoluzionariarnsulla genesi della società umana.rnPer millenni filosofi , teologi e scienziati nonrnsono riusciti a trovare risposte verificabili allerndomande che definiscono il significato stessorndell’esistenza umana: che cosa siamo ernche cosa ci ha resi quello che siamo. Nel suornesame della storia evolutiva, Wilson si spingernqui più indietro di quanto abbia mai fatto,rnconsegnandoci un testo che mette in lucernle origini profonde delle società animali e dirnquella umana. L’unico modo per comprenderernil comportamento umano è cercare dirnconoscere le storie evolutive, lunghe e complesse,rndelle specie non umane. Tra questernalmeno diciassette specie (roditori e gamberirntra gli altri) hanno sviluppato società avanzaterne basate su livelli di altruismo e cooperazionernsimili a quelli che osserviamo tra glirnesseri umani.