Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Didier Anzieu incentra il discorso sulla nozione di immaginario gruppale: il gruppornha la propria psicologia, diversa da quella degli individui che lo compongono.rnPer far luce su tale psicologia, l’autore parte dall’analogia tra il gruppo e il sognorne descrive molti processi immaginari che sottendono la vita dei gruppi:rnl’illusione gruppale, il gruppo-bocca, i fantasmi di rottura, il gruppo macchina,rnla resistenza paradossale autodistruttiva, le perturbazioni provocate dalla prevalenzarndell’imago paterna o del Super-io.rnVengono così individuati degli “organizzatori psichici inconsci” che strutturanornl’immaginario gruppale, come i fantasmi originari o l’immagine del proprio corpo.