Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Settant’annirndi conquiste politiche e civilirndelle donne italiane“Nasce finalmente una democrazia di donne e dirnuomini”: così Teresa Mattei, la più giovane costituenternitaliana, celebrava l’approvazione del principiorndi eguaglianza nella Costituzione. Ma oggirnè davvero così?rnMarilisa D’Amico ripercorre le tappe del camminornper raggiungere la parità nel nostro Stato costituzionale,rnmuovendo dalle origini antichissime deglirnstereotipi di genere che ancora ostacolano l’uguaglianzarne danno vita a una “parità ambigua”.rnQuesta ambiguità si riflette nei molti temi affrontatirndall’autrice: i diritti riproduttivi, lo squilibrio di generernai vertici delle istituzioni, la difficoltà di conciliare ilrntempo dedicato alla famiglia e al lavoro, l’odio sessista,rnil dramma della violenza di genere. L’attenzionernsi sposta infine sull’emergenza sanitaria attuale, chernmoltiplica le fragilità e amplifica le discriminazioni.rnIl libro si rivolge a tutti i lettori, nella convinzionernche la “democrazia paritaria” sia una conquistarnnon solo per le donne ma per la società intera ernnella consapevolezza che il cambiamento debbarnessere soprattutto culturale e che il diritto possa solo introdurre strumenti che lo facilitino.