Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Rinchiusi in una villa da uno psichiatra - Vallejo-Nàgera, detto "il Mengele"" di Francisco Franco -, quattro bambini (tre prigionieri e un loro amico) narrano le vicende che condussero la Spagna dall'essere una terra fertile di cultura cosmopolita e di educazione montessoriana, libera e attenta allo sviluppo del bambino, a diventare un teatro di guerra, fame e povertà. rn«Un libro che si legge tutto d'un fiato per l'agile scrittura e l'asciutezza dei dialoghi» - La cittàrnL'orrore della storia spagnola è qui raccontato, nella sua degradante quotidianità, dalle voci dei ""bambini rubati"" i quali, fra torture, miserie e follia, continuano ancora a sperare in un mondo più luminoso. In quella casa c'era anche una suora, Adoración. La guerra fece vacillare la sua fede, per qualche per poi cominciare a vederlo, fisso, dalla parte sbagliata. Si trovò a dover benedire l'inferno e non lo seppe fare."