Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Il mito dell'intelligenza ebraica affronta una delle teorie più controverse di oggi: i presunti rapporti tra razza (o etnia), intelligenza e virtù. Riprendendo la lunga storia di queste teorie, sotto certi aspetti inquietante e imbarazzante, Sander L. Gilman analizza una serie impressionante di testi trattati scientifici e filosofici e opere letterarie - che pretendono di dimostrare l'esistenza di un'intelligenza superiore negli ebrei (spesso accompagnata da un livello inferiore di virtù o di valore morale). Il libro esamina criticamente le prospettive che emergono nel bestseller "The Bell Curve"", assai dibattuto e molto controverso, e riprende le teorie ""scientifiche"" sull'intelligenza superiore degli ebrei che sono emerse nel corso del XIX secolo e all'inizio del XX. Si analizzano poi le reazioni a queste teorie di scienziati e intellettuali ebrei, quali Freud, Wittgenstein e von Hoffmansthal. La parte conclusiva del libro illustra l'emergenza e l'influenza di queste idee nella na