Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
«Lupi è l'autore di un originale saggio, L'evasione. Sostiene che sia sbagliato e dannoso politicamente colpevolizzare alcune categorie produttive. Critica i toni dei "moderni inquisitori antievasione"". Demolisce la retorica del ""fisco amico"" ed è convinto che l'evasione sia più la conseguenza di una disfunzione pubblica che di una perversione privata» - Ferruccio de Bortoli, L'Economia, Corriere della SerarnrnrnI dati indicano chiaramente che oggi gli imponibili fiscali sono determinati in massima parte mediante uffici contabili di organizzazioni pubbliche e private; questa ""tassazione attraverso le aziende"" colpisce i fornitori, i clienti, i risparmiatori, persino i soci, oltre che le aziende stesse, in una vera e propria esternalizzazione della funzione tributaria, denominata ""autotassazione"". Questo sistema è però inutilizzabile dove tali uffici contabili mancano, come nel piccolo commercio o nell'artigianato, oppure sono facilmente scavalcabili dalla proprietà familiare delle aziende. In questi casi la ""perequazione tributaria"" passa quindi attraverso il recupero della tradizionale stima degli imponibili da parte degli uffici tributari. L'opinione pubblica e le classi dirigenti devono quindi capire la necessità di coordinare i criteri di determinazione della ricchezza, accantonando strumentalizzazioni politiche cui sono paradossalmente riconducibili evasioni, vessazioni, inefficienze e complicazioni. Spiegare con chiarezza la determinazione degli imponibili come