Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Una vera e propria indagine intorno all'animo umanornrn«Il merito di Domenico Di Cesare non è solo nel meticoloso lavoro di ricerca, che rivela vicende meno note, ma nel modo in cui le presenta: domande e risposte semplici, come se prendessimo un caffè con ciascuno di loro» - Sette, il CorrierernrnrnQuindici interviste a migranti raccontano le vicende di richiedenti asilo, in special modo quelli dal colore "altro"" della pelle: la narrazione delle loro vite vuole condurre a una più meditata e cosciente sensibilizzazione dell'opinione pubblica e mettere in evidenza che l'essere umano è tale indipendentemente dal colore, dalla sua fede religiosa, dalla sua nazionalità. Le singole storie parlano di violenze, di guerre, di omofobia, di prostituzione, di condanne a morte e di ciò che i migranti si lasciano alle spalle: dalle drammatiche vicende del loro viaggio all'accoglienza e al percorso, a volte non riuscito, di integrazione. Il lavoro di Di Cesare non è solo un libro di inchiesta, ma anche una vera e propria indagine intorno all'animo umano. Prefazione di Erri De Luca e postfazione di Luciana Castellina."