Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
«Da quando debuttò alla Scala nell'Aida del 1950 diretta da Franco Capuana come sostituta della Tebaldi, la Callas fu une delle cantanti "più costruite nelle sue pose"", racconta Margherita Palli. ""Paragonarmi alla Tebladi? Sarebbe come paragonare lo champagne alla Coca Cola"", disse un giorno la Callas» - Pierluigi Panza, Corriere della Serarnrn«Le vicende del cuore si intrecciano alla storia rn della sua voce, che nel corso del tempo diventa sempre più travolgente, perfetta, indimenticabile» - Donatella Longobardi, Il Mattinornrn«Il mito di Anna Maria Cecilia Sophia Kalos, contrazione dell'originario Kalogeropoulos, per il mondo Maria Callas, sembra non conoscere le ingiurie del tempo» - Jeanne Perego, Il TirrenornrnAmore e tragedie per Maria Callas. La madre non l'amava. La sorella era considerata più brava. La gonfiavano di rabbia, prendeva chili di peso e la voce migliorava. I nazisti la costrinsero a cantare per loro durante la guerra. I greci la cacciarono. Visconti le impose di perdere venti chili per fare la ""Traviata"", lei ubbidì e si sentì libera, leggera. A Roma la fischiarono, a Milano l'adoravano. Italo Moscati rende omaggio a una delle artiste, delle dive più tormentate del Novecento raccontandone con prosa avvincente le fragilità, le turbolente passioni e la carriera folgorante. L'amante impresario che la derubava, il matrimonio con l'imprenditore Meneghini, la convulsa storia d'amore con Onassis che l'abbandonò per la vedova Kennedy, l'innamoramento per Pa