Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Analizzando il dibattito argentino su Gramsci e le originali posizioni di Ernesto Laclau, l'autore ci fa capire come sorga dal cuore stesso della crisi europea l'esigenza di comprendere il populismo sudamericano, e di confrontarsi criticamente con esso.«Le democrazie latinoamericane, seppur oggi in crisi, possono rappresentare un importante punto di riferimento per le democrazie europee» - Le Monde diplomatiqueMuovendo dalla contrapposizione di Gino Germani tra fascismo europeo e populismo argentino, Serra scorge nei movimenti nazionalpopolari che animano la vita politica latinoamericana materiali fondamentali per tematizzare la drammatica crisi della rappresentanza democratica europea e per pensare una via d'uscita "progressiva"" a tale crisi."