Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
I trovatori celebrano l'amor cortese. I romanzi narrano la passione di Tristano e Isotta o di Lancillotto. Abelardo ed Eloisa vivono un'infuocata relazione. Il XII è, in Europa, il secolo dell'amore. I religiosi non sono da meno ed elaborano affascinanti teorie sull'amore mistico. Se Dio è, come proclama Giovanni amore, l'uomo, che è fatto a sua immagine e somiglianza, è dominato da quel sentimento e al suo Creatore deve rivolgerlo. Dall'"abisso della dissomiglianza"" l'""anima curva"" si ""converte"" tendendo a lui la propria volontà. La ragione ""può vedere Dio soltanto in ciò che egli non è; l'amore è l'unica conoscenza che si avvicini alla divinità, il vero ""intelletto"". La stessa teologia negativa viene superata. Attraverso quattro ""gradi"" di carità, o tre ""visite"", tre ""sabati"", l'uomo progredisce verso l'""unità dello spirito"", l'""eccesso della mente"", l'""abbraccio""; l'unione con Dio. Il volume segue il cammino di Guglielmo di Saint-Thierry e Bernardo di Clairvaux,