Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
I Principi e Tracce di Civile rappresentano una significativa evoluzione delle precedenti e "Tracce"". L'intento è quello di fornire uno strumento di preparazione diverso dall'impostazione manualistica o compendiale. A guidare la trattazione sono, infatti, i ""principi"" del sistema civilistico. Ciascuno di questi è analizzato in modo, al contempo, approfondito e schematico, con indicazione delle principali correlazioni e implicazioni, alcune delle quali approfonditamente esaminate nelle ""tracce"" richiamate. Prende corpo, così, un vero e proprio sistema in cui il lettore può cogliere tanto le basi quanto le applicazioni sviluppate nel dibattito dottrinale e giurisprudenziale. L'opera è divisa in tre torni per una più agevole consultazione. I principi oggetti di trattazione del secondo torno sono: I principi delle obbligazioni: correttezza e buona fede, equità e apparenza del diritto; Il principio della libertà contrattuale; Tra le sentenze recentissime segnalate nel volume, si indicano: Cass. civ., SS.UU., 24 settembre 2018, n. 22437 sulle clausole claims made; Cass. civ., Sez. Il, ord., 31 luglio 2018, n. 20061, con cui è stata rimessa alle Sezioni Uníte della S.C. di Cassazione la questione relativa alla nullità urbanistica; Cass. civ., Sez. Il, ord. 6 luglio 2018, n. 1789, sull'abuso del diritto; Cass. civ., Sez. II, 16 luglio 2018, n. 18835 e Cass. civ., Sez. Il, 11 giugno 2018, n. 15052, sulla gravità dell'inadempimento parziale e sulle caratteristiche del termine esse