Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Una vera e propria rivoluzione, quella di Fabrizio Galla nei due capitoli che compongono questo libro, uno dedicato alla confetteria e l'altro ai dolci al piatto, preceduti da altrettante sezioni introduttive: il lettore viene sapientemente guidato attraverso la materia, le sue caratteristiche e peculiarità, le tecniche e i procedimenti in cui il neo eletto Pasticcere dell'Anno 2020 dall'Accademia Maestri Pasticceri Italiani si muove con abilità e maestria. Galla è veterano della confetteria che ama e conosce da sempre ma partendo proprio dalla tradizione ci propone una confetteria assolutamente contemporanea. Una confetteria che non è solo zucchero, che non si avvale più di aromi e coloranti, ma che si impreziosisce e si fa accattivante alla vista e al palato grazie all'utilizzo della polpa e della polvere di frutta. Questo testo costituisce un vero e proprio compendio della confetteria, perché Galla fornisce tutti gli strumenti per realizzare una confetteria moderna e diversificata. Nel primo capitolo si parte da una breve e doverosa introduzione storica sulla nascita della confetteria a cui seguono l'illustrazione delle varie tipologie di caramelle e pastigliaggi. Troviamo quindi le sezioni dedicate alle basi, alla teoria e alla pratica, una descrizione della materia prima (lo zucchero) e quella specifica, riservata alla preziosa tecnica dell'amido-cipria, i cui passaggi salienti sono illustrati sapientemente in scatti step by step, che come tutte quelle del volume si devo