Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Giancarlo Buzzi (1929-2015) è una figura originale nel panorama culturale italiano. Come molti suoi contemporanei ha coniugato l'attività letteraria con quella di dirigente, lavorando per aziende come Pirelli, Olivetti e Mondadori. Questa contaminazione fra ambiti diversi dell'esperienza si riflette in tutta la sua scrittura: dai romanzi "Il senatore"" (1958) e ""L'amore mio italiano"" (1963) al saggio pubblicitario ""La tigre domestica"" (1964), che mostrano le trasformazioni di un Novecento in equilibrio tra entusiasmo per il miracolo economico e perplessità nei confronti del neocapitalismo, fino a ""L'impazienza di Rigo"" (1997) e ""Dell'amore"" (2004), dove il racconto si intreccia con interessi speculativi. «Avere ragione avendo torto» è una citazione dal suo libro più importante, ""Isabella delle acque"" (1967-1977), e riassume il significato di un percorso di ricerca condotto tra sperimentazioni linguistiche e interrogativi metafisici."