Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Un viaggio caleidoscopico e infuocatornnelle storie di personaggi ribellirnche hanno segnato la politica, il cinemarne la letteratura degli ultimi due secoli.rnrnUna risalita sulle macerie dei tempi che furono, alla ricerca di leggende di vita vissuta, dalla Rivoluzionernfrancese alla Resistenza italiana, dalla Russia dei Karamazov al cinema muto, dall’Americarndi Sacco e Vanzetti alla Milano di Medardo Rosso.rnMemorie sperdute, rifiorite in un ciclo di racconti dove personaggi storici, costruiti per accumulorndi fatti reali, sono sviluppati liberamente, narrativamente, alla ricerca di una verità intima, romanzesca.rnOgni racconto racchiude un’intera vita: un personaggio poco noto, ma colossale, o unrnpersonaggio molto noto, del quale però viene raccontato un aspetto dimenticato della biografia.rnPersonaggi molto vicini o lontani nel tempo e nello spazio, ma legati da un filo rosso, talvoltarnevidente e talvolta meno, ma sempre presente: il filo rosso della ribellione, di una lotta per larnliberazione dell’individuo, di tutta l’umanità, dalla schiavitù e dall’ignoranza. Quale che sia l’epocarnin cui hanno vissuto la loro battaglia, dormono tutti sulla stessa collina. Sta a noi visitarnerni sepolcri, per renderli parola viva. Nessuno, nemmeno l’uomo solo dimenticato in fondo a unarnfogna, lotta soltanto per se stesso.rnDopo aver dato vita a una serie di opere corali unite dal filo rosso della ricerca storica che sirncontamina con la leggenda metropolitana, come I dolori del gi