Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Una raccolta di racconti ambientata a cavallo tra le due guerre mondiali nel territorio di Prignano sulla Secchia. Un accurato e veritiero resoconto della vita di persone semplici in un contesto rurale, costrette a fare i conti con la guerra e la miseria. Undici storie, undici personaggi che con la loro genuinità e umanità testimoniano di un momento storico che ha segnato profondamente le loro esistenze, e che non dovrebbe mai essere dimenticato.rnrnOgni volta che passavamo da Altena incontravamo sempre delle giovani donne, noi le guardavamo attratti da una vita a cui eravamo stati strappati, e loro si tappavano il naso con il fazzoletto dalla puzza che emanavamo. Nelle baracche di legno non c’era il riscaldamento e l’acqua corrente era fredda, per questo non ci lavavamo neppure. Noi il nostro fetore non lo sentivamo neanche e ci arrabbiavamo quasi per quel loro gesto così sprezzante nei nostri confronti. Non eravamo nemmeno più uomini, non riuscivamo a pensare, a concentrarci, a sentire qualche emozione che non fosse il dolore, a volte non sentivamo proprio nulla e l’unica ossessione costante nelle nostre teste era il cibo. rnrnrnPrignano sulla Secchia è un piccolo comune alle pendici dell'Appennino modenese, incastonato con le sue frazioni e borgate tra le colline e i calanchi. È qui che vivono i protagonisti di questi undici racconti, sei donne e cinque uomini, le cui storie ripercorrono le miserie del secolo scorso e le memorie legate al luogo a cui sono nati. Tutti vengo