Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
La congiunzione particolarmente felice delle celebrazioni dei due maggiori uomini del teatro comico veneziano e italiano del XVIII secolo - alla fine del biennio dedicato al secondo centenario della morte di Carlo Gozzi (1806/2006) e al terzo centenario della nascita di Carlo Goldoni (1707/2007) - lascia la sua ultima e particolarmente ricca testimonianza negli atti del Convegno internazionale "Parola, musica, scena, lettura. Percorsi nel teatro di Carlo Goldoni e Carlo Gozzi"", tenutosi a Venezia nel dicembre 2008, organizzato dal Comitato Regionale per le celebrazioni - e presieduto da Manlio Pastore Stocchi - insieme all'Università ""Ca' Foscari"" e al Comune di Venezia-Musei Civici Veneziani. Il bilancio è di grande interesse, soprattutto sul fronte del superamento della stereotipa opposizione di Goldoni e Gozzi e nel rilievo dei percorsi comuni della loro affermazione, in Italia e in Europa, nel quadro della civiltà teatrale veneziana del XVIII secolo. Accanto alla prosecuzione dell'""onda lunga"" goldoniana, dal precedente centenario del 1993, una rinnovata attenzione riguarda oggi, infatti, in Italia e ancor più fuori d'Italia, la figura di Carlo Gozzi, grazie soprattutto alla straordinaria novità offerta dalla scoperta di un rilevantissimo fondo autografo, del cui studio gli atti offrono un'ampia immagine."