Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
L’opera analizza la figura di Giulia Bernarn(Senigallia,1871-1957), coraggiosa maestra,rnleader del gruppo di giovani marchigianernche, in forza della sentenza della Corte d’appellorndi Ancona del 25 luglio 1906 (nota come sentenzarnMortara), divennero le prime elettrici d’Italiarne d’Europa. Un evento tanto clamoroso e unicornquanto dimenticato per oltre novant’anni,rnche ha costretto a frettolosi aggiornamentirnsui libri di storia e non solo. Dalla nascitarnai primi incarichi di docenza, il libro esplorarnanche il carattere vivace e determinato dirnGiulia che lottò a lungo contro una burocraziarnmaschilista e tradizionalista per vedersirnriconosciuti i suoi diritti di donna e lavoratrice.