Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Rivista del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio. In questo numero: Werner Oechslin, "Gli Architecture et Perspective Rudimenta di Martin Waldseemuller aggiunti nel 1508 all'enciclopedia di Gregor Reisch""; Gloria Antoni, ""Giovanni Battista da Sangallo e la confraternita di San Giovanni Grimani per l'allestimento dello Statuario pubblico nella Libreria Marciana""; Giovanni Santucci, ""Un progetto inedito per la fontana di Trevi del tempo di Clemente VIII""; Federica Rossi, ""Tra Piranesi e Lenin. Sull'imaginaire della nuova cultura architettonica sovietica (1920-1930)""; Christof Thoenes, ""La fabbrica di San Pietro e il metodo di progettazione di Antonio da Sangallo il Giovane e la sua bottega""; Hubertus Gunther, ""L'opera tuscanica di Antonio da Sangallo e di Andrea Palladio""; Alessandro Viscogliosi, ""Antonio da Sangallo e Palladio tra foro di Augusto e foro di Nerva. Diverse maniere di osservare l'Antico, tra la pianta di Roma di Raffaello e il Teatro Olimpico""; Francesco Benelli, ""Antonio da Sangallo il Giovane, Palladio, il tempio pseudodiptero vitruviano e il frontespizio di Montecavallo""; Paola Zampa, ""'Questo tempio è di opera dorica': il dorico, da Antonio da Sangallo il Giovane a Palladio""; Alessandro Spila, ""Palladio e Antonio da Sangallo il Giovane sul grande tempio del Quirinale""; Federico Bellini, ""Gli edifici cupolati in Sangallo e Palladio: tipi antichi e usi moderni""; Maria Beltramini, ""Volte a botte e finestre termali