Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Un ripensamento della modernità a partire dalle proposte della filosofia recente in Francia. L'"occasione"", non casuale ma la teoreticamente significativa, è rappresentata dal volume di Emmanuel Gabellieri ""Le phénomène et l'entre-deux. Pour une métaxologie"", attorno al quale i contributi che seguono, più o meno direttamente, intendono dialogare aprendo a nuove vie dell'ontologia, capaci di inaugurare uno spazio di confronto con altre discipline; uno spazio che ridefinisce anche categorie storiografiche, come emerge dalla conversazione tra Gabellieri e gli studenti e dottorandi di ambito filosofico dell'Università degli Studi di Perugia, riportata in appendice. La filosofia dell'Entre, o altrimenti indicata da Gabellieri come metaxologia, filosofia degli intermediari o filosofia della mediazione e del dono, pone l'accento sul ""tra"": quella dimensione del legame e della relazione che definisce il ""luogo del pensare""."