Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Gridalo che tutto può cambiare. Gridalo forte.«È il grido più forte: chiedere giustizia quando sai che difficilmente la otterrai. Ma non puoi tacere e rischi la vita. Anna Politkovskaha, Jamal Khashoggi, Edward Snowden, Giordano Bruno, Martin Luther King, Daphne Caruana Galizia: sono, in ordine di apparizione, alcuni dei volti e delle storie raccolte nel nuovo libro di Roberto Saviano» - Alessia Rastelli, la Letturarn«Una mappa fatta di storie, che non vogliono insegnarci niente, tanto meno a non sbagliare. Ma una cosa la pretendono: aprirci gli occhi» - Avvenirern«Una strana autofiction molto diversa dai suoi libri precedenti. Nel libro lo scrittore parla a quel ragazzo che è stato quando frequentava il liceo Diaz di Caserta, si rivolge a lui come se fosse un altro sé, per metterlo in guardia dai pericoli, dalle trappole della vita» - Matteo Sacchi, il GiornalernTi voglio portare al punto dove starà a te perderti. Al punto dove sono arrivato io, cosicché tu possa partire da dove io non ce l'ho fatta ad andare oltre. Non voglio farti percorrere strade già battute per tenerti dentro a un sentiero segnato, non voglio insegnarti la prudenza, al contrario voglio portarti nel punto in cui la prudnza deve diventare azzardo e la saggezza temerarietà, perché forse solo così si arriva a tracciare una strada nuova.Un uomo si ferma di fronte alla scuola che ha frequentato a sedici anni e vede uscire il ragazzo che è stato, quello che ancora ha un futuro tutto da immaginare. L'uomo sa ch