Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Dalla penna della "dottoressa che salva gli animali"", le storie di amore, coraggio e speranza del cane Palla e degli altri animali della Clinica veterinaria Duemari che hanno fatto emozionare l'Italia.rnrn«Le storie di Monica Pais sono una porta magica che si apre su un mondo in cui uomini e animali si riconoscono per ciò che sono: esseri viventi uniti dalla loro capacità di amare» – Michela Murgiarnrnrn""Avevo più o meno tre anni quando, possedendo appena l'uso della parola, comunicai con solennità ai miei che da grande avrei fatto il veterinario. Gli unici a non sorprendersene furono i miei protetti, che individuarono subito in me il porto sicuro dalle intemperie della loro vita randagia.""rnrnCi sono passioni a cui non ci si può sottrarre e Monica, che sin da bambina è una calamita vivente per gli animali in difficoltà di ogni tipo, dai pipistrelli, ai cani, ai passerotti, se ne accorge presto. Finché un giorno, ormai adulta, incontra un paziente speciale. Sul tavolo operatorio della clinica veterinaria che dirige a Oristano insieme al marito arriva una piccola randagia malridotta. È una pitbull ma è quasi irriconoscibile: a causa di un laccio di nylon troppo stretto attorno al collo, la testa le si è gonfiata a dismisura, dandole l'aspetto grottesco di un cartone animato. Negli anni Monica ha curato centinaia di «rottami», come lei stessa li definisce: animali abbandonati, maltrattati, torturati. Eppure non ha mai visto niente di simile. Per esorcizzare la violenza di cu