Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Le missioni segrete dei Reparti Speciali come nessun film le ha mai raccontate.rnrn«Non ti spiega cosa sono il coraggio e la paura. Ti insegna ad accoglierli entrambi.» - Roberto SavianornrnRischiamo la vita. Stiamo lontani da casa per mesi. Delle nostre missioni non possiamo parlare con nessuno: nemmeno con i nostri cari. per le azioni segrete non ci sono medaglie e, se ci sono, ci vengono date di nascosto. Perché lo facciamo? perché il giorno in cui abbiamo deciso di arruolarci abbiamo scelto di servire e proteggere lo stato.rnrnRiuscire a trasformare la paura in coraggio. Sapere che da una rapida scelta e da una semplice mossa dipendono la vita o la morte di più persone, ma anche la tua stessa sopravvivenza.rnQuesto e molto altro si richiede a un uomo del Gis, il Gruppo di Intervento Speciale dei carabinieri di cui il Comandante Alfa è uno dei fondatori.rnNato nel 1978, il Gis si è subito distinto per l’efficienza e la prontezza degli interventi, cui l’autore di questo libro ha spesso partecipato da protagonista.rnIn queste pagine, il Comandante ripercorre non solo gli anni della fondazione del corpo speciale ma soprattutto le missioni coperte dalla più assoluta segretezza, sia in Italia sia all’estero, e mai raccontate prima d’ora.rnBen pochi infatti sanno che fu il Gis a essere inviato in Libia a catturare gli autori della strage di Lockerbie, la cittadina scozzese sulla quale esplose un volo Pan Am per una bomba, causando la morte di 270 persone. O che al Gis fu affidat