Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
"Una presentazione, di norma, serve a presentare ai lettori l’opera, sottolineandone gli scopi, i metodi e i contenuti. Peraltro, questa nuova edizione di Scienza dei materiali dentali viene pubblicata a pochi mesi da quando, purtroppo, ci ha lasciati il suo autore Francesco Simionato: un attento e appassionato studioso dei materiali dentali. Intere generazioni di odontotecnici e di odontoiatri hanno potuto apprezzare il lavoro, lo studio e l’insegnamento di Francesco. Le sue pubblicazioni sui materiali dentali sono state riferimento e libri di testo per tanti professionisti e studenti. rnEbbene, a questa nuova edizione l’autore ha dedicato un particolare impegno. In realtà, scrivere un libro e illustrarlo è sempre impegnativo. Ma la cura e lo zelo di Francesco, in questo caso, sono stati straordinari. Non credo che ciò sia motivato solo dal fatto che, essendo trascorsa – dalla precedente edizione dell’opera – quella che possiamo definire una vera e propria “era tecnologica”, per compiere un lavoro accurato e completo era oggettivamente richiesto un grande lavoro. Vi è sicuramente un’altra motivazione: Francesco voleva anche, con questa sua ultima opera, lasciarci l’eredità del suo sapere. rnScienza dei materiali dentali è quindi uno strumento per acquisire le necessarie conoscenze su materie di fondamentale importanza per l’odontoiatra e l’odontotecnico, le basi culturali per affrontare con competenza l’attività professionale. Al contempo, però, questo lavoro è testimonianza