Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
"Il nostro piccolo manuale nasce dalla revisione e dall’ampliamento del materiale didattico redatto, durante l’anno accademico testé trascorso, allo scopo di supportare gli studenti del corso di Medicina e Chirurgia nella preparazione dell’esame di Patologia Generale, il cui programma, ormai da diversi anni, è stato arricchito di una notevole mole di argomenti di interesse neuropsichiatrico.rnLa principale difficoltà lamentata dai ragazzi che si approcciano allo studio della materia risiede nell’impossibilità di reperire un testo che si occupi estesamente della fisiopatologia del sistema nervoso centrale: la maggior parte dei volumi attualmente disponibili in commercio non tratta, se non marginalmente, tali argomenti, rischiando di delinearne un quadro affatto parziale e di risultare, pertanto, insufficiente a permettere la piena comprensione dei meccanismi che sottendono le patologie neurologiche e psichiatriche.rnCertamente, alcuni lettori si chiederanno se davvero sia necessaria un’attenzione così puntuale verso la fisiopatologia di entità nosologiche la cui descrizione è affidata ai corsi specifici degli anni successivi. In realtà, il programma degli esami di Neurologia e Psichiatria si concentra sugli aspetti clinici, tralasciando, spesso, di trattare gli elementi molecolari e i processi patogenetici che li determinano; inoltre, il prorompente progresso delle neuroscienze ha disegnato scenari interpretativi talmente lontani dalle concezioni classiche di tali materie che