Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
"Negli ultimi anni, in quasi tutte le specialità mediche e chirurgiche, le nuove conoscenze hanno consentito grandi progressi in ambito diagnostico, prognostico e terapeutico.rnCosì, anche la gestione delle malattie cutanee e veneree ha ricevuto particolare impulso dalle ricerche svolte in ambito genetico, patogenetico, farmacologico e tecnico. Basti pensare alle applicazioni della dermoscopia nell’ambito delle lesioni non pigmentate della cute, all’introduzione della microscopia confocale nella ricerca e nella diagnosi, all’introduzione nella terapia dermatologica dei farmaci bio(tecno)logici ed al loro impiego sempre più ampio dovuto alla scoperta dell’efficacia di nuove molecole, ai nuovi trattamenti topici e sistemici dei tumori della cute, solo per citarne alcune.rnÈ stato perciò necessario procedere alla stesura di questa nuova edizione del volume, che negli ultimi anni ha rappresentato un punto di riferimento per studenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia di diverse città d’Italia per la sua caratteristica di essere dedicato al core curriculum del corso stesso. L’impostazione dei capitoli è la stessa della versione precedente, essendosi dimostrata particolarmente funzionale.rnAlla nuova edizione hanno partecipato anche nuovi docenti, con l’obiettivo comune di sempre: quello di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per orientarsi nelle condizioni pratiche più comuni, non tralasciando l’importanza delle acquisizioni patogenetiche dell’ultimo decennio,