Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Dalla Prefazione "Nel secolo scorso, una fervente attività di ricerca nell’ambito della Biologia della Riproduzione ha permesso di chiarire molti aspetti dei complessi meccanismi coinvolti nella gametogenesi, fecondazione e sviluppo embrionale in vitro. Quarant’anni fa l’applicazionerndi tali studi ha consentito a Robert Edwards e Patrick Steptoe di generare e trasferire un embrione umano pre-impianto ottenuto in vitro, permettendo la nascita del primo essere umano concepito mediante fecondazione extracorporea. Nel luglio del 1978 larnnascita di Louise Brown non rappresentò solo il coronamento di decenni di ricerca di base, ma diede anche origine a una nuova branca applicativa della Biologia della Riproduzione, la Riproduzione Assistita, la cui applicazione fino ad oggi ha permesso la nascita di più di 8 milioni di bambini in tutto il mondo. Tale successo rivoluzionario, che ha consentito alle coppie infertili di generare figli propri, è stato definitivamente riconosciuto con l’assegnazione del premio Nobel per la Medicina a Robert Edwards nel 2010.rnrnIl fermento che si è venuto a creare nei primi anni Ottanta nel settore della Biologia della Riproduzione ci ha immediatamente affascinato, prima da studenti e poi da giovani laureati, indirizzando le nostre attività di ricerca sullo studio dei meccanismi della fecondazione prima in animali modello e successivamente nei mammiferi e nell’uomo. Nel 2001, a completamento della nostra attività didattica nel settore e in un momento