Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
"Il continuo avanzamento delle conoscenze sui fenomeni biopatologici, sostenuto dall’inarrestabile progresso tecnologico, che mette a disposizione dei ricercatori strumenti di indagine sempre più in grado di svelare peculiarità, in precedenza inesplorabili, impone una incessante revisione della didattica frontale che si associa al periodico aggiornamento dei libri di testo. La comprensione dei meccanismi eziopatogenetici delle malattie, e di qualsiasi alterazione delle strutture e delle funzioni dell’organismo costituisce il corpus doctrinae della Patologia generale che è, invece, più specificamente rappresentato nella Fisiopatologia generale dalle alterazioni dei meccanismi di controllo e di integrazione funzionale, che incessantemente presiedono al mantenimento dell’equilibrio omeostatico responsabile di quella condizione generalmente indicata come stato ottimale di salute.rnLa quarta edizione di questo libro di Patologia generale e di Fisiopatologia generale è stata, di conseguenza, aggiornata, sfoltita di dati obsoleti, modificata in parte nell’iconografia ed ulteriormente ampliata nel numero dei quesiti a risposta multipla che rappresentano per gli studenti uno stimolo all’autocontrollo dell’apprendimento. Sono trascorsi ormai più di trenta anni da quando il DPR 28/02/1985, nr.95, recante modifiche all’ordinamento didattico universitario, ha inserito come disciplina autonoma la Fisiopatologia generale nell’Area della Patologia delle funzioni biologiche integrate con lo s