Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
"Un testo scientifico oggi, con la competizione di tutti i sistemi telematici per la conoscenza e l’aggiornamento professionale, può ancora aiutare la formazione del giovane studente in medicina e della scuola di specializzazione ed il giovane professionista.rnIl tempo richiesto per la preparazione e la stampa lo rendono però spesso poco efficiente per informare con prontezza e non invecchiare rapidamente.rnUn volume di oftalmologia per studenti in medicina dovrebbe contenere indirizzi ed informazioni particolari per chi nella vita farà il medico di base o altro, fornire tutte le informazioni sui concetti di familiarità ed ereditarietà di molte malattie per poter indirizzare i pazienti a fare prevenzione.rnAbbiamo però poi ecceduto questo scopo con il desiderio di fornire un libro adatto anche allo specializzando ed al giovane specialista, che fornisse un sufficiente aggiornamento ed attualità unito ad una completezza di informazione, una panoramica ampia e dotta.rnHo voluto coinvolgere tutta la oftalmologia romana dell’Università Cattolica e tutti quelli della oftalmologia senese che più avevano collaborato con me dandomi un forte aiuto (con un po’ di senso di colpa per essermi poi separato da loro) ed esperti di altre scuole che hanno condiviso maggiormente la mia esperienza.rnA tutti un ringraziamento “vero” come alla mia famiglia, Anna Maria, Tomaso e Orsola, che spesso è stata trascurata in nome del lavoro troppo frequentemente vero protagonista della mia vita.rnLa Coper