Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
A un passo dal completamento di un’opera ingegneristica senza precedenti, un libro illustrato che conduce il lettore alla scoperta della storia della Serenissima e del suo rapporto con le acque, per approdare a comprendere un progetto in grado di salvare la città nel rispetto dell’ambiente che la accoglie.rn «Ci sono voluti circa cinquant’anni per progettare, discutere e trovare un accordo, riguardo al MOSE. È il tempo richiesto per sviluppare e implementare piani così complessi per proteggere le città costruite sul delta di un fiume. Venezia è ora all’avanguardia. Il know-how e l’esperienza acquisiti sono un esempio prezioso e una fonte di ispirazione per tutte le città di questo tipo in ogni parte del mondo. Se si può salvare Venezia allora si possono salvare tutte le città che sorgono sul delta di un fiume, almeno per i prossimi cinquanta-cento anni.» - Pier Vellingarn rnIn un momento come quello attuale, in cui la situazione mondiale è profondamente influenzata dai problemi climatici, ambientali e di innalzamento delle acque, questa pubblicazione vuole raccontare l’originalità tutta italiana nell’affrontare questo tema attraverso un grande progetto di ingegneria, il MOSE, realizzato a Venezia, città devastata dal fenomeno delle acque alte. Partendo quindi da uno sguardo globale e attraversando la storia ingegneristica e paesaggistica della Serenissima – che già dall’antichità interveniva in maniera decisa a tutela della propria laguna, deviando fiumi e costruendo imponent