Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Un volume che offre una panoramica di tutte le opere di Carpaccio conservate a Venezia, qui discusse per la prima volta alla luce dei recenti interventii restauro e degli studi più aggiornati sul pittore.«Il suo messaggio è scritto alla maniera veneziana dipingendo i miti dei santi a modo suo» – John Ruskin«Non c'è nulla qui come Carpaccio!» È con queste parole che nel 1869 John Ruskin scriveva da Venezia a Edward Burne-Jones per descrivere l'entusiasmante scoperta delle opere di Vittore Carpaccio. Oggi come allora, il lettore di questo itinerario potrà sorprendersi nello scoprire, o riscoprire, Carpaccio, la sua arte e la sua città. Nato e vissuto a Venezia, nel Cinquecento i dipinti di Carpaccio erano sparsi in tutta la laguna, dalle aree più periferiche fino al cuore della Repubblica. Fu proprio Venezia – crocevia, tra Oriente e Occidente, di merci, popoli e culture – a plasmare l'immaginario artistico di Carpaccio facendone uno dei massimi pittori del Rinascimento italiano, l'unico in grado di fondere in un'unica visione Venezia e il mito di Venezia. Carpaccio a Venezia: itinerari offre una panoramica di tutte le sue opere conservate in città, qui discusse per la prima volta alla luce dei recenti interventii restauro e degli studi più aggiornati sul pittore. Sia che il lettore voglia inoltrarsi tra le calli e i campi di Venezia, oppure che preferisca rimanere seduto sulla propria poltrona, il volume permette di scoprire le opere di Carpaccio nelle loro collocazioni origin