Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
La nuova edizione 2021 del "Codice d'Udienza penale"" si presenta implementata e interamente aggiornata per rispondere alle esigenze determinate dalla sempre crescente complessità delle normative che è indispensabile aver sottomano nelle aule d'udienza. Le disposizioni del Codice penale, del Codice di procedura penale e della legislazione complementare sono aggiornate alle recenti novità che hanno investito la materia e puntualmente annotate con i testi previgenti e con puntuali richiami alla normativa correlata, in particolare con riferimento agli ormai numerosi interventi normativi resi necessari dal perdurare dell'emergenza epidemiologica provocata dal Covid-19, tra cui si evidenziano: il d.l. 1 aprile 2021, n. 44, contenente, tra le altre, rilevanti disposizioni sulla limitazione della responsabilità penale da somministrazione del vaccino anti SARS-CoV-2, nonché ulteriori interventi e la proroga delle misure in materia di giustizia di cui al d.l. n. 137/2020, conv., con modif., in l. n. 176/2020; in attuazione di quanto disposto da quest'ultimo sul deposito telematico degli atti, si segnalano il d.m. 13 gennaio 2021 e il Provvedimento della DGSIA del Ministero della Giustizia del 25 febbraio 2021. In generale, la normativa emergenziale, nell'arco di più di un anno, ha riguardato numerosi temi, alcuni fondamentali, nel sistema della giustizia penale: da quelli della pubblica sicurezza, della sospensione dei processi, della sospensione dei termini di prescrizione dei reati,