Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
La nuova edizione 2021 del Codice di procedura penale e Leggi complementari è aggiornata alle più recenti e rilevanti novità: in tema di misure contenimento, nonché di proroga dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 (D.l. 14 gennaio 2021, n. 2); Decreto "Milleproroghe"" (D.l. 31 dicembre 2020, n. 183); Decreto ""Ristori"" (L. 18 dicembre 2020, n. 176, di conversione del D.l. n. 137/2020), contenente specifiche disposizioni per l'esercizio dell'attività giurisdizionale nella vigenza dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, in particolare sull'utilizzo dei collegamenti da remoto, nel corso delle indagini preliminari, nella partecipazione alle udienze delle persone detenute, internate, in stato di custodia cautelare, fermate o arrestate, sullo svolgimento delle udienze e sulla trattazione dei ricorsi in Cassazione, nonché per la decisione dei giudizi penali di appello e sul deposito telematico di atti, documenti e istanze; in tema di immigrazione, protezione internazionale e complementare (L. 18 dicembre 2020, n. 173, di conversione del D.l. n. 130/2020); modifiche degli art. 56, 57 e 59 della Costituzione, in materia di riduzione del numero dei parlamentari (Legge cost. 19 ottobre 2020, n. 1); Decreto ""Rilancio"" (L. 17 luglio 2020, n. 77 di conversione del D.l. n. 34/2020); attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione Europea (D.lgs. 14 luglio 2020, n. 75). Le disposizioni del Codice