Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
L'edizione 2021 del Codice amministrativo, grazie alle sue peculiari caratteristiche di completezza, originalità e praticità, che valgono a distinguerla dalle similari pubblicazioni del settore, si pone come strumento agile e di pronta consultazione nelle prove concorsuali, in particolare per i candidati al concorso in magistratura, e anche nella prassi giudiziaria. La raccolta segue un ordine sistematico al fine di organizzare le norme di vario rango, che si sono sovrapposte nel nostro ordinamento, spesso in modo incoerente, comprese quelle, in apparenza meno rilevanti, che possono costituire un importante ausilio per la ricostruzione di un istituto giuridico o per la soluzione di una specifica problematica. Nei settori di maggior rilievo (come la Legge n. 241/1990 sul procedimento amministrativo e sul diritto di accesso ai documenti amministrativi, o il Codice del processo amministrativo), sono stati inseriti in nota tutti i testi storici e le correlazioni con le previgenti discipline in modo da far comprendere al lettore l'evoluzione normativa. Le norme sono puntualmente aggiornate, con ampia previgentazione. Nelle note delle disposizioni del Codice che hanno subito modifiche sono evidenziati i cambiamenti e sono trascritti i testi previgenti, in modo da rendere possibile la ricostruzione dell'evoluzione storica. In nota sono anche richiamate le sentenze di illegittimità costituzionale. Per un quadro completo di facile consultazione il volume si divide in sei parti: Fonti,